Published on

20 Consigli per Professionisti che Vogliono Entrare nel Mondo dell'AI o dell'AI Generativa

Autori
  • avatar
    Nome
    Ajax
    Twitter

Introduzione al Mondo dell'AI e dell'AI Generativa

Il panorama dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'AI generativa è in rapida evoluzione, trasformando il modo in cui le aziende operano e creando nuove opportunità per i professionisti. Tuttavia, questo campo dinamico può essere scoraggiante per coloro che cercano di entrare o avanzare nella loro carriera nell'AI. La capacità di navigare efficacemente le complessità dell'AI richiede una solida comprensione dei concetti fondamentali, la volontà di adattarsi ai cambiamenti costanti e un approccio pratico all'apprendimento. Questo articolo, basato sulle intuizioni di 20 membri del Forbes Business Council, fornisce consigli pratici per aiutare i professionisti a entrare nel dominio dell'AI o dell'AI generativa.

1. Iniziare in Piccolo

Stephen Bohanon di Alkami consiglia ai professionisti di iniziare il loro percorso nell'AI sfruttando gli strumenti per migliorare il loro lavoro attuale e aumentare la produttività. Questa fase iniziale consente agli individui di acquisire esperienza pratica nell'AI senza sentirsi sopraffatti. Una volta a proprio agio, possono esplorare come l'AI può trasformare i processi di lavoro più ampi e gli aspetti della loro attività. Questo approccio di iniziare in piccolo favorisce una curva di apprendimento graduale e costruisce fiducia.

2. Evitare di Pensare che l'AI da Sola sia Sufficiente

Tammy Sons di Tn Nursery mette in guardia contro la visione dell'AI come una "soluzione rapida". Sottolinea che, sebbene l'AI possa essere potente, non è una soluzione autonoma. I contenuti e le soluzioni generati dall'AI spesso richiedono modifiche, ricerche e riscritture umane per essere veramente efficaci. Ciò evidenzia l'importanza della supervisione umana e della competenza nel settore per massimizzare il valore dell'AI.

3. Fare Ricerca

Liam Collins di Proxis sottolinea che la comprensione dell'AI non è un concetto binario di essere tecnici o non tecnici. Raccomanda di leggere whitepaper, in particolare sulla sicurezza dell'AI e sulle tecnologie AI di frontiera. Suggerisce anche l'apprendimento pratico attraverso Jupyter Notebooks, tutorial, fine-tuning dei modelli e implementazione degli endpoint per comprendere i fondamenti tecnici. Un approccio equilibrato di conoscenza teorica e pratica è fondamentale.

4. Approcciare l'AI come un Utente

Rob Davis di NOVUS incoraggia i professionisti a "tuffarsi e giocare" con gli strumenti AI come utenti. Il basso costo di ingresso lo rende accessibile e la comprensione dei desideri e delle aspettative umane relative alla tecnologia sarà molto apprezzata. Sebbene le competenze tecniche sui dati siano essenziali, una profonda conoscenza dell'esperienza utente è altrettanto importante.

5. Dare Priorità alla Padronanza dei Concetti Fondamentali dell'AI

Il Dr. Malcolm Adams di Avid Solutions Intl sottolinea l'importanza di padroneggiare i concetti fondamentali dell'AI come l'apprendimento automatico, le reti neurali e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Raccomanda anche di rimanere aggiornati su strumenti come PyTorch e TensorFlow e modelli generativi come GAN e transformer. Abbinare le competenze tecniche alla creatività è fondamentale e la creazione di progetti personali o la partecipazione a iniziative può mostrare competenza.

6. Esplorare Corsi Online Gratuiti

Allen Kopelman di Nationwide Payment Systems Inc. suggerisce di esplorare i numerosi corsi online gratuiti disponibili per l'apprendimento dell'AI. Sottolinea che l'AI è qui per restare, ma non sostituirà gli umani in tempi brevi. Invece, gli individui che sono formati nell'AI probabilmente prenderanno il posto di coloro che non lo sono. Ciò evidenzia la necessità di un apprendimento continuo e di un aggiornamento delle competenze.

7. Comprendere Algoritmi e Reti Neurali

Daniel Levy di GovernmentOfficeFurniture.com consiglia ai professionisti di comprendere gli algoritmi e le reti neurali per ottenere un vantaggio nel campo dell'AI. Raccomanda anche di conoscere il settore di riferimento per fornire soluzioni su misura. Cercare istruzione, lavorare su progetti e connettersi con le comunità AI sono essenziali per l'avanzamento di carriera.

8. Trovare la Propria Nicchia

Khurram Akhtar di Programmers Force suggerisce di concentrarsi su una nicchia specifica all'interno dell'AI generativa, come l'ingegneria dei prompt, l'AI etica o l'AI per particolari settori. La specializzazione aiuta gli individui a distinguersi e a costruire competenze in forte domanda. Rimanere curiosi e sperimentare è fondamentale in questo campo in rapida evoluzione.

9. Contribuire a Progetti Open-Source o Pratici

AyoOluwa Nihinlola di uLesson Education Limited incoraggia a contribuire a progetti open-source o a costruire piccole applicazioni utilizzando strumenti come le API di OpenAI. I progetti pratici, come la creazione di chatbot o la generazione di contenuti, forniscono esperienza nel mondo reale e mostrano le competenze. Questo approccio evidenzia il valore dell'applicazione pratica.

10. Sviluppare Competenze Tecniche, di Pensiero Critico e di Comunicazione

Elise Awwad di DeVry University sottolinea che l'AI generativa aumenterà lo sforzo umano, non lo sostituirà. Pertanto, i professionisti devono sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche capacità di pensiero critico e di comunicazione per integrare efficacemente gli output dell'AI nel loro contesto organizzativo.

11. Padroneggiare l'Ingegneria dei Prompt

Saheer Nelliparamban di ZilMoney evidenzia l'importanza di padroneggiare l'ingegneria dei prompt in quanto è la spina dorsale dell'AI generativa. Sapere come creare input precisi massimizza il potenziale dell'AI e garantisce output di qualità. Combinare questo con una forte comprensione dell'etica e delle applicazioni nel mondo reale è essenziale per creare soluzioni di impatto.

12. Adottare una Prospettiva a Lungo Termine

Nora Herting di ImageThink incoraggia i professionisti ad adottare una visione a lungo termine, considerando come l'umanizzazione dell'AI possa creare comunicazioni e pratiche inclusive più creative, collaborative e produttive. Questa prospettiva enfatizza l'elemento umano nell'adozione dell'AI.

13. Posizionarsi sul Lato Commerciale dell'AI

Barbara Wittmann di IT Zeitgeist LLC consiglia ai nuovi talenti di posizionarsi sul lato commerciale dell'AI, fungendo da esperti di processo e da collegamento aziendale con la tecnologia. Concentrarsi sulla comprensione dei processi end-to-end e sulla padronanza dell'arte di porre domande è fondamentale. Questa prospettiva sottolinea l'importanza delle soft skills e delle capacità relazionali.

14. Esaminare le Considerazioni Etiche

Nikola Minkov di Serpact sottolinea l'importanza di esaminare le implicazioni etiche dell'AI generativa nella vita di tutti i giorni. La società deve garantire che le soluzioni AI siano in linea con i suoi valori e possano mantenere al sicuro tutti i dati personali. Ciò evidenzia la crescente importanza dello sviluppo etico dell'AI.

15. Comprendere il "Perché" Dietro l'AI

Brandon Aversano di Alloy Market sottolinea l'importanza di comprendere il "perché" dietro l'AI generativa, non solo il "come". Incoraggia a immergersi in applicazioni del mondo reale e a risolvere problemi significativi. La creazione di progetti che mostrino creatività e valore pratico è essenziale, insieme al mantenimento dell'etica e della trasparenza.

16. Seguire la Propria Passione

Einaras von Gravrock di CUBE3.AI consiglia ai professionisti di seguire le proprie passioni all'interno del campo dell'AI. Suggerisce di concentrarsi su ciò che li entusiasma di più, che si tratti di arte, scienza o affari, ed esplorare come l'AI può amplificare il loro impatto. Combinare competenze uniche con le possibilità dell'AI, rimanere curiosi e abbracciare i fallimenti è la chiave del successo.

17. Essere uno Studente

Brad Benbow di Prolific sottolinea che in un campo in rapida evoluzione come l'AI, tutti saranno sempre in apprendimento. Consiglia di porre domande, ascoltare bene, cercare consigli da persone più esperte e mettere in pratica tali consigli. Questo approccio affamato e aperto è esattamente ciò che i datori di lavoro stanno cercando.

18. Combinare la Competenza nel Settore con la Conoscenza dell'AI

Maneesh Sharma di LambdaTest evidenzia l'importanza di abbinare una profonda competenza nel settore con il know-how dell'AI. Afferma che i veri innovatori saranno coloro che comprendono veramente il loro settore e possono collegare tale conoscenza alle capacità dell'AI. Non si tratta solo di costruire tecnologia; si tratta di risolvere problemi reali e guidare l'impatto aziendale dove conta di più.

19. Spingere i Limiti

Cory McNeley di UHY Consulting incoraggia a sfidare lo status quo, poiché l'AI può portare a scoperte uniche. Sottolinea l'importanza di spingere la tecnologia ai suoi limiti e imparare come sfruttare l'AI per migliorare l'efficienza.

20. Agire come Ponte tra i Problemi Aziendali e le Soluzioni AI

Samuel Darwin di Sparkle consiglia ai professionisti di concentrarsi sul diventare il ponte tra i problemi aziendali e le soluzioni AI. La competenza più preziosa è la capacità di tradurre complesse capacità AI in un chiaro impatto aziendale. Ciò comporta la comprensione delle sfide aziendali fondamentali e l'articolazione di come l'AI può trasformarle in opportunità.

L'ingresso nel campo dell'AI e dell'AI generativa richiede un approccio multiforme che combini competenze tecniche con soft skills, conoscenza teorica con esperienza pratica e una mentalità di apprendimento a lungo termine. Seguendo questi 20 consigli dei membri del Forbes Business Council, i professionisti possono navigare efficacemente nel mondo in continua evoluzione dell'AI e posizionarsi per il successo in questo campo dinamico. La chiave è iniziare in piccolo, rimanere curiosi, imparare continuamente e concentrarsi su come l'AI può risolvere problemi del mondo reale e guidare un cambiamento positivo. Questo approccio garantisce che gli individui non solo tengano il passo con i progressi tecnologici, ma contribuiscano anche in modo significativo allo sviluppo e all'applicazione dell'AI. Il futuro del lavoro è sempre più intrecciato con l'AI e coloro che abbracciano questi principi saranno ben attrezzati per prosperare in questa nuova entusiasmante era. Inoltre, è essenziale sottolineare le considerazioni etiche relative all'AI, garantendo che il suo sviluppo e la sua implementazione siano in linea con i valori della società. Integrando queste intuizioni e consigli, i professionisti possono intraprendere con fiducia una carriera gratificante e di impatto nel campo dell'intelligenza artificiale. Questo panorama in continua evoluzione è pieno di possibilità e un approccio proattivo e adattabile sarà la chiave per sbloccarle.